
Kinesiologia Applicata e Ernia Discale
L’ernia discale è una condizione dolorosa che colpisce molte persone, limitando la mobilità e peggiorando la qualità della vita. Tra le varie terapie disponibili, la Kinesiologia Applicata si sta affermando come un metodo efficace e non invasivo per alleviare il dolore e favorire il recupero.
In questo articolo scopriremo che cosa significa la Kinesiologia Applicata, come funziona, cosa aspettarsi durante una seduta, quali esercizi evitare e quali sono le sue potenzialità anche in ambiti come il dimagrimento e il benessere generale.
Che cosa significa Kinesiologia Applicata?
La Kinesiologia Applicata è una disciplina che combina principi di anatomia, fisiologia e neurologia per valutare e migliorare la funzionalità del corpo umano. Il termine “kinesiologia” deriva dal greco e significa letteralmente “studio del movimento“.
In pratica, questa tecnica si basa sul test muscolare come strumento per identificare squilibri energetici, disfunzioni posturali e problemi muscolari che possono causare dolore o limitare la mobilità.
Obiettivi della Kinesiologia Applicata
- Valutare lo stato di salute muscolare e nervoso
- Individuare le cause profonde del dolore e del malfunzionamento
- Promuovere il riequilibrio del corpo attraverso tecniche manuali e stimoli specifici
Che cosa fa la Kinesiologia Applicata?
La Kinesiologia Applicata utilizza il test muscolare per diagnosticare in modo non invasivo disarmonie nel corpo, specialmente legate a problemi della colonna vertebrale come l’ernia discale.
Agisce riequilibrando la muscolatura e migliorando la comunicazione tra sistema nervoso e muscoli, aiutando così a:
- Ridurre il dolore
- Migliorare la mobilità articolare
- Rinforzare i muscoli coinvolti nella stabilizzazione della colonna
- Favorire il processo naturale di guarigione
Come si svolge una seduta di Kinesiologia Applicata?
Durante una seduta, il professionista esegue una serie di test muscolari per valutare la risposta dei muscoli a specifiche stimolazioni. Questi test permettono di individuare quali aree del corpo sono indebolite o sotto stress.
Successivamente si applicano tecniche manuali, stimolazioni o esercizi personalizzati per ristabilire l’equilibrio muscolare. Di seguito le fasi principali della seduta Kinesiologia:
- Valutazione muscolare tramite test specifici
Individuazione degli squilibri e delle tensioni - Trattamento manuale e correzione posturale
- Consigli personalizzati su esercizi e stile di vita
Ernie al disco: come la Kinesiologia Applicata può aiutare
L’ernia del disco è una condizione in cui il nucleo gelatinoso di un disco intervertebrale fuoriesce dalla sua sede naturale, comprimendo i nervi e causando dolore.
La Kinesiologia Applicata interviene migliorando la postura, rilassando la muscolatura contratta e stimolando la guarigione naturale del tessuto.
Benefici specifici:
- Riduzione della compressione nervosa
- Diminuzione dello spasmo muscolare
- Miglioramento della flessibilità e della forza muscolare
- Supporto nel recupero funzionale senza interventi invasivi
Esercizi da evitare in caso di ernia discale
Quando si soffre di ernia discale, è importante evitare esercizi che aumentano la pressione sulla colonna vertebrale o peggiorano la compressione nervosa. Tra questi troviamo:
- Sollevamenti pesanti con postura scorretta
- Esercizi di torsione intensa del tronco
- Movimenti bruschi o ad alto impatto
- Flessioni spinali profonde senza controllo
È sempre consigliato seguire un programma personalizzato, possibilmente sotto la guida di un esperto di Kinesiologia Applicata o di fisioterapia.
Kinesiologia controindicazioni
Quando si soffre di ernia discale, è importante evitare esercizi che aumentino la pressione sulla colonna vertebrale o peggiorano la compressione nervosa. Tra questi esercizi vi sono:
- Sollevamento di carichi pesanti con una postura scorretta
- Torsioni intense del tronco
- Movimenti bruschi o ad alto impatto
- Flessioni profonde della colonna vertebrale effettuate senza controllo
È sempre consigliato seguire un programma personalizzato, possibilmente sotto la guida di un esperto di Kinesiologia Applicata o di fisioterapia.
Sintomi dell’Ernia del Disco
L’ernia del disco si manifesta con un quadro sintomatico variabile a seconda della gravità e della localizzazione della fuoriuscita del nucleo dall’involucro. Il sintomo più comune è il dolore localizzato, che può interessare la regione lombare (ernia lombare) o cervicale (ernia cervicale) della colonna vertebrale. Questo dolore spesso si irradia lungo il percorso del nervo compresso, provocando una condizione nota come radicolopatia. Nel caso di un’ernia lombare, il dolore può estendersi lungo il gluteo, la coscia, fino al piede, mentre nel caso dell’ernia cervicale può irradiarsi verso la spalla, il braccio e la mano.
Oltre al dolore, è frequente la presenza di formicolii, intorpidimento o sensazioni di “spilli e aghi” nelle aree interessate, che indicano un coinvolgimento delle terminazioni nervose. In alcuni casi, i pazienti possono sperimentare una debolezza muscolare, con difficoltà a compiere movimenti che richiedono forza, come sollevare oggetti o mantenere la posizione eretta a lungo.
Nei casi più gravi, l’ernia può causare disturbi della sensibilità o persino una perdita del controllo dei muscoli, con ripercussioni sulla funzione motoria e, in casi estremi, problemi alla vescica e all’intestino (sindrome della cauda equina), che richiedono un intervento medico urgente.
È importante sottolineare che i sintomi possono manifestarsi in modo intermittente, con periodi di acutizzazione e fasi di miglioramento, ma senza un adeguato trattamento il dolore e la compromissione funzionale possono peggiorare nel tempo, riducendo significativamente la qualità della vita.
Kinesiologia cosa cura?
La Kinesiologia Applicata è utile per trattare una vasta gamma di disturbi, tra cui:
- Dolori muscolo-scheletrici (ernia del disco, lombalgia, cervicalgia)
- Problemi posturali e disfunzioni articolari
- Squilibri energetici e stress cronico
- Disturbi neurologici lievi
- Supporto al benessere generale e alla prevenzione
C’è differenza tra Kinesiologia e fisioterapia?
La kinesiologia e la fisioterapia sono entrambe discipline che si occupano della salute fisica e del benessere corporeo, ma utilizzano approcci e metodologie differenti.
La kinesiologia si concentra principalmente sull’analisi del movimento umano, dell’equilibrio energetico e muscolare, utilizzando test muscolari specifici per identificare eventuali squilibri o blocchi energetici. L’obiettivo è ripristinare l’armonia tra corpo e mente, affrontando spesso problematiche legate anche allo stress emotivo.
La fisioterapia, invece, è una disciplina sanitaria riconosciuta che si focalizza sul trattamento di lesioni muscolari, articolari e neurologiche tramite tecniche riabilitative quali massaggi terapeutici, esercizi mirati e terapie fisiche (ultrasuoni, tecarterapia, elettrostimolazione).
Mentre la kinesiologia lavora prevalentemente sull’aspetto energetico e preventivo, la fisioterapia interviene direttamente su condizioni patologiche o lesioni specifiche per favorire la guarigione e il recupero funzionale del paziente.
Kinesiologia Applicata, un approccio naturale e efficace per l’ernia discale
In conclusione, la Kinesiologia Applicata rappresenta una valida ed efficace soluzione per l’ernia discale, offrendo un approccio naturale che mira al riequilibrio muscolare e alla riduzione del dolore, senza ricorrere a interventi invasivi.
Grazie a sedute personalizzate e a un’attenzione particolare agli esercizi e allo stile di vita, questa tecnica può migliorare significativamente la qualità della vita di chi soffre di problemi alla colonna vertebrale. Se cerchi un trattamento sicuro e integrato, la Kinesiologia Applicata è sicuramente una strada da considerare.